“Soundtrack – Dance Film Festival”: successo al Teatro Garbatella di Roma

Dal grande schermo al palcoscenico: si è concluso al Teatro Garbatella il  “Soundtrack – Dance Film Festival 2025” e “conquista il pubblico”.

Roma, 27 ottobre 2025 – Con la MOVE al Teatro Garbatella di Roma è volta al termine questa edizione del Soundtrack – Dance Film Festival 2025, una tre giorni sotto la direzione artistica di André De La Roche in cui sono transitate oltre 110 tra scuole, gruppi e privati.. Un evento straordinario e originale nel principio, nel tema e nella forma, che ha saputo fondere la danza con la magia delle colonne sonore cinematografiche.

In particolar modo le giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre sono state dedicate al confronto e alla formazione, con masterclass di danza tenute da maestri d’eccellenza: Raffaele Paganini, André De La Roche, Milena Zullo, Leonardo Garbetta, Simona De Nittis, Antonio Balsamo, Anna Manes e Deborah Tuminelli. Le lezioni, ispirate alle musiche del grande schermo, hanno offerto ai partecipanti un’esperienza unica, tra tecnica, interpretazione e creatività.

Il gran finale: “Soundtrack – Dance Competition”

Straordinaria e diversa dai soliti concorsi, la serata di domenica 26 ottobre ha rappresentato il culmine del festival. Fin dal pomeriggio, il chiostro del Teatro Garbatella si è animato di famiglie, giovani danzatori e appassionati: un vivace via vai, risate e prove, tutti in attesa dell’avvio del gran finale, il Soundtrack – Dance Competition.

Verso le ore 18 le porte del foyer del  teatro si sono aperte accogliendo un pubblico numeroso e caloroso. Alle ore 19, in perfetto stile hollywoodiano, un annuncio ha invitato tutti a rilassarsi in sala: lo spettacolo stava per iniziare. Buio in sala, poi il sipario si apre sulle note di Who Wants to Live Forever dei Queen. Le luci illuminano il palco e la straordinaria cantante crossover Lucia Rubedo che emoziona il pubblico con una potente interpretazione evocando Highlander, trasportando gli spettatori in un’atmosfera intensa e senza tempo. Con questo brano immortale prende avvio il Contest Show, a condurre la serata l’abile e brillante Antonio Delle Donne che ha introdotto sul palco l’ideatore e presidente della MOVE Alessandro Alcanterini, per un saluto di ben venuto e con l’occasione presentare e annunciare il Premio Garbatella: un premio assoluto, speciale. Un riconoscimento che pur nascendo nell’ambito della danza non lo si vuole limitare a questa, ma in realtà vuole celebrare l’arte in tutte le sue forme.

Poi lo spettacolo: Sul palco oltre centodieci tra scuole di danza provenienti da diverse regioni d’Italia: Academy Ballet (Città di Castello), GiovArt (Benevento), ViP Club (Civitavecchia) e poi Punte e Mezze Punte, Fare Arte, Scarpetta D’Oro, Ateneo ArteDanza, La Danza Progetto Formazione Danzatori, Scarpetta Rossa, VP DanceAcademy, M’Art DanceLab, … , con oltre 120 partecipanti (tra scuole, gruppi e privati) che hanno regalato al pubblico uno spettacolo di altissimo livello tra danza classica, moderna, contemporanea.

Quasi due ore di esibizioni coreutiche, presentate dalla voce fuori campo di Milena Zullo, intervallate da coreografie acrobatiche della Asc FitKids (Como) e momenti di puro intrattenimento del conduttore, capace di coinvolgere il pubblico e la giuria con ironia e talento.

Giuria e premi

La giuria, presieduta da Raffaele Paganini, composta da André De La Roche, Milena Zullo, Dino Carano e Gianluca Ferro (Ziggy Pop).

Al termine delle esibizioni, si è svolta la cerimonia di premiazione e la consegna dei riconoscimenti: le assegnazioni di 1°, 2° e 3°posto per ogni categoria / il prestigioso Premio Antheo / i riconoscimenti di: MOVE – Soundtrack / Fair Play / ACSI / DOUBLE, assegnazioni motivate e consegnate direttamente dai presidenti e dirigenti ospiti come Rosaria Melia e Alessandra Laurenzi oltre a quelli già citati.

Sono state inoltre assegnate borse di studio nazionali al 100% ai partecipanti più meritevoli.

In ultimo è stato assegnato il nuovo Premio Garbatella riconoscimento assoluto alle arti, in via eccezionale a due partecipanti ad ex aequo.

Patrocini e adesioni istituzionali

All’iniziativa ha collaborato l’ente di promozione sportiva nazionale ACSI.

L’evento si è svolto con il patrocinio del CNIFP (Comitato Nazionale Italiano Fair Play) – con la presenza in sala del presidente Ruggero Alcanterini – e con il contributo della Regione Lazio.


Il Soundtrack – Dance Film Festival ha confermato il valore della danza come linguaggio universale, capace di dialogare con la musica e l’immaginario cinematografico. Un debutto che lascia il segno e che si candida a diventare un appuntamento fisso nel panorama artistico e culturale italiano.


Ufficio Stampa MOVE comunicazione&stampa@move-ita.it
segreteria@move-ita.it 
www.move-ita.itwww.instagram.com/move_arte_sport_spettacolo
www.facebook.com/MOVE.ita

Roma 27/10/2024_____
di 
Alessandro Alcanterini

“Soundtrack – Dance Film Festival”: successo al Teatro Garbatella di Roma